Partito Democratico


Kanal geosi va tili: ko‘rsatilmagan, ko‘rsatilmagan
Toifa: ko‘rsatilmagan


Canale ufficiale del Partito Democratico - News, informazioni, campagne.

Связанные каналы  |  Похожие каналы

Kanal geosi va tili
ko‘rsatilmagan, ko‘rsatilmagan
Toifa
ko‘rsatilmagan
Statistika
Postlar filtri


Qual è oggi la priorità dell’Italia?
Uscire finalmente dall’incubo Covid e ripartire con un nuovo modello di sviluppo, più equo e più competitivo.

Per farlo serve un grande patto tra le istituzioni, la politica, le parti sociali, i cittadini.
Lo ha detto oggi il presidente Draghi all’assemblea di Confindustria: un patto per il futuro dell’Italia a cui tutti siamo chiamati a contribuire.

Il Partito Democratico è in prima linea. É un’idea che sposiamo appieno e che abbiamo proposto nel dibattito pubblico già in primavera.
È il modello Ciampi: un grande sforzo collettivo per tornare a creare lavoro di qualità e crescita, innovazione e coesione sociale.

L’Italia si sta rialzando, noi abbiamo la responsabilità e la determinazione per contribuire insieme alla ricostruzione del Paese.

Enrico Letta


413 voti a favore, 48 i contrari: via libera della Camera alla fiducia posta dal Governo sul Green Pass bis, riguardante le norme sulla certificazione verde divenuta obbligatoria nelle scuole, università e nei trasporti a lunga percorrenza, per il lavoro pubblico e privato.

Scatta l’obbligo anche per i parlamentari, perché le Istituzioni siano d’esempio nel rispetto delle norme previste per i cittadini e per i lavoratori.

Il Green Pass si conferma lo strumento fondamentale nella gestione di questa fase pandemica.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la libertà di ciascuno di noi passa dal vaccino. Libertà di riappropriarsi della propria quotidianità, dei propri spazi, di stare bene con le persone.


In Italia l’imposta sui prodotti igienico sanitari femminili è al 22%, la fascia massima, quella prevista per i beni non di prima necessità. È inaccettabile tassare questi prodotti come se fossero beni di lusso, anziché beni essenziali.

Già ad aprile, il comune di Firenze in accordo con le farmacie comunali, ha abolito la tampon tax. La mozione, partita dal consiglio comunale di Firenze, ha risvegliato un dibattito che si è subito diffuso in tutta Italia: 151 Comuni e 9 Regioni hanno adottato atti specifici.

Ieri in Parlamento è stata presentata la campagna ‘Tocca a noi’ e i risultati raggiunti con la petizione di oltre 650 mila firme. Una sensibilizzazione che ha toccato ogni parte del Paese.
La battaglia contro la Tampon Tax non è una battaglia delle donne e per le donne, ma è un passo avanti per un welfare più giusto, che garantisca non solo la parità socio-economica di genere, ma un diritto sociale.

La legge di bilancio 2022 è l’occasione giusta per abolire la Tampon Tax e la sua iniquità.


Il Tribunale del Lavoro di Firenze ha revocato i licenziamenti avvenuti via mail di 422 lavoratori da parte della GKN.

Una decisione importante che ha richiamato al rispetto dei diritti dei lavoratori, delle loro vite e delle famiglie. Soprattutto dopo un periodo drammatico come quello vissuto a causa della pandemia.

Non è accettabile licenziare i propri dipendenti con un messaggio o via mail.
È anche per questo che bisogna regolamentare al più presto le delocalizzazioni, perché ci deve essere una precisa responsabilità sociale delle imprese nei confronti dei lavoratori e dei territori interessati.

La libertà d’impresa va esercitata nel rispetto delle regole.

Nel rispetto della Costituzione.


Votare è una delle massime forme d’espressione democratica.

Nelle prossime settimane in tanti saremo chiamati a farlo, per scegliere da chi vogliamo essere rappresentanti nelle Istituzioni.

Tra i 1345 comuni interessati alle elezioni amministrative, sono 6 i capoluoghi di regione: Milano con Beppe Sala, Torino con Stefano Lo Russo, Bologna con Matteo Lepore, Roma con Roberto Gualtieri, Trieste con Francesco Russo e Napoli con Gaetano Manfredi. A cui si somma la sfida in regione Calabria con Amalia Bruni.

Quelle in corso sono tutte partite per noi importanti: ogni comune, piccolo o grande che sia, ci vede coinvolti con tutta la forza necessaria a promuovere l’idea di territorio e di comunità in cui crediamo.

Partecipiamo, contribuiamo alla vita pubblica del nostro Paese. Facciamo la differenza.


18 i milioni di bambini a rischio povertà in Europa, 2.8 milioni in Italia.

Questi sono i numeri a cui l’Unione europea ha cercato di dare una risposta, con l’adozione della raccomandazione sulla Garanzia europea per l’infanzia, strumento prezioso di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.

Gli Stati membri saranno chiamati a garantire accessibilità e gratuità dei servizi ai bambini in difficoltà.
Da istruzione e cura della prima infanzia ad assistenza sanitaria, ma anche alimentazione sana e alloggi
dignitosi.

L’Italia, per farlo, disporrà di 650 milioni di Euro di co-finanziamenti UE, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus. Risorse essenziali a realizzare misure a tutela dei bambini e dei loro diritti fondamentali.

Creare una Garanzia per l'Infanzia era una delle battaglie portate avanti dal Partito Democratico al Parlamento Europeo in questi anni: grazie al nostro impegno, oggi è finalmente realtà.

Eurodeputati PD
Brando Benifei


Il vaccino è libertà.
E il green pass è il nostro migliore alleato per uscire dall'incubo Covid. Per tornare a lavorare, a spostarci in sicurezza, per goderci uno spettacolo o una serata al ristorante tra amici. Senza più paura o nuove restrizioni.

Il metodo Draghi funziona, è il metodo giusto.
E adesso su questo dobbiamo remare tutti nella stessa direzione.

L’intervista a Enrico Letta del Corriere della Sera: https://www.partitodemocratico.it/primo-piano/letta-il-vaccino-e-liberta-con-il-green-pass-la-fine-dellincubo-e-vicina/


La Lega è fuori controllo.

Assessori che inneggiano al Far West, alla libera circolazione delle armi e alla giustizia fai da te.
Altri che paragonano il Green Pass al nazismo e scendono in piazza con migliaia di no vax, mentre all’Italia si chiedono sacrifici e responsabilità.

Una Lega che lotta contro il Governo di cui fa parte.
Una Lega sempre in prima fila per approfittare della notizia del giorno da utilizzare come spot elettorale.
Una Lega che è per il niente. Niente vaccino, niente Green Pass, niente chiusure, niente giustizia legale.

Ma è possibile continuare a governare il Paese in questo modo? Chiediamo responsabilità e rispetto a Matteo Salvini. Non si misura l’efficacia degli spot elettorali sulla pelle del Paese. L’Italia ha bisogno di una politica seria e matura.


Con 427 voti a favore, il Parlamento europeo ha approvato la relazione per includere la violenza di genere tra gli eurocrimini come terrorismo, tratta degli esseri umani, traffico illecito di stupefacenti, traffico idi armi, criminalità informatica e criminalità organizzata.

L’obiettivo è adottare una legge e politiche mirate ad affrontare tutte le forme di violenza e discriminazione basate sul genere, contro donne, ragazze ma anche contro persone LGBTIQ+, sia offline che online, creando una nuova sfera di criminalità tra quelle elencate nell’art 83 del TFUE.

È importante che si riconosca il carattere sovranazionale di questo crimine, aumentando il tal modo gli strumenti e le tutele per combatterlo anche negli Stati più ostili.

La violenza contro le donne e non solo, non ammette più ritardi e omissioni. Bisogna completare il percorso con la modifica del trattato, ma, quello di oggi è un passo importante verso una rivoluzione culturale necessaria e non più rinviabile.


Ieri, al ministero del Lavoro, si è sottoscritto un accordo storico tra Amazon e le rappresentanze sindacali di categoria Filt Cgil, Fit-Cisl Nazionale, Uiltrasporti Nazionale.

Un’intesa unica a livello mondiale, da Andrea Orlando e da tutto il PD fortemente voluta, tramite la quale l’azienda colosso dell’e-commerce riconosce la rappresentanza collettiva e l’importanza del confronto secondo le discipline contrattuali in vigore.

Con la stipula di questo protocollo, le parti si sono impegnate anche a verificare la corretta applicazione del CCNL, a tutela di tutte le lavoratrici e i lavoratori Amazon.


Prende così il via un nuovo sistema di relazioni industriali in un settore strategico, quello della logistica, per tutta la nostra produzione e distribuzione commerciale, a beneficio dell’economia del Paese.


L’auspicio è che l’accordo raggiunto sia un esempio anche per altre realtà. 


“Se sembra impossibile, allora si può fare" con questa frase Ursula von der Leyen ha presentato Bebe Vio.

Bebe è un'atleta che ha vinto numerosissime medaglie nel corso della sua carriera sportiva e rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi.
È un esempio di coraggio e di determinazione non solo perché la sua storia è l’emblema di una rinascita, ma perché dimostra quanto sia importante cambiare la percezione su ciò che è possibile e realizzabile nonostante gli ostacoli e le difficoltà.

Oggi, l’Europa si è lasciata ispirare da Bebe, dal suo coraggio, dalla sua determinazione. Questo è lo spirito giusto per guidare l’Europa, e le sue future generazioni.




L’impennata senza precedenti delle bollette energetiche non è giustificabile.

Dopo un anno drammatico, come quello vissuto a causa della pandemia, occorre limitare l’impatto disastroso sulla ripresa che potrebbe avere tale rincaro. Le famiglie e le imprese hanno già sofferto troppo: i consumatori devono essere protetti dal Governo.

Confermiamo la necessità di accelerare gli investimenti sulle energie rinnovabili e rafforzare gli strumenti per rendere socialmente sostenibile la transizione ecologica.

Proteggere le persone e le attività significa promuovere la ripresa dell’intero Paese.

Antonio Misiani


È iniziato oggi il processo a Patrick Zaki.
Dopo 19 mesi di carcere con l’accusa di propaganda sovversiva, tempo nel quale il ragazzo è stato picchiato, torturato, privato di tutto, senza alcuna giustificazione.

Il Parlamento, lo scorso luglio, ha approvato la mozione che impegna il Governo al riconoscimento della cittadinanza italiana allo studente dell’Università di Bologna.
Questo permetterebbe allo stesso Governo di assisterlo al meglio nella difesa e di chiederne formalmente la scarcerazione.

Serve farlo ora. La violazione sistematica dei diritti umani di Zaki ci riguarda tutti. Non facciamo vincere il silenzio di cui si nutre l’ingiustizia.

Valentina Cuppi


Oggi è suonata la campanella del primo giorno di scuola.

Un ritorno fra i banchi per milioni di giovani che per un anno e mezzo delle loro vite hanno rinunciato alla loro quotidianità e a una parte importante di socialità, a causa del Covid.

Un ritorno che è frutto delle scelte politiche dei mesi alle spalle, con il solo obiettivo di mettere in sicurezza docenti e studenti, grazie alla campagna vaccinale, all’introduzione del Green Pass e all’importante lavoro locale delle strutture coinvolte.

Affrontata l’emergenza, ora è il tempo di cogliere le opportunità per cambiare: vogliamo una scuola di qualità, innovativa e inclusiva, luogo ideale per chi vi lavora e vi studia. Una scuola che possa divenire una leva del progresso del Paese.


Un fisco più giusto è quello capace di guardare agli interessi di tutti, ma soprattutto a chi è più in difficoltà.

Segui la diretta dalla Festa dell'Unità 👉🏼https://is.gd/J8h0aP


Una legge di cittadinanza è una legge di civiltà fondamentale per il nostro Paese, che guarda al presente e al futuro.

Segui la diretta dalla Festa dell'Unità.
👉🏼https://www.youtube.com/watch?v=cfkEwnhcI5E


18 giorni, circa 110 dibattiti e più di 500 partecipanti.

Siamo alle battute finali di una Festa che è da sempre il nostro modo di vivere la politica.

Il nostro modo di stare insieme, oggi più che mai, con lo spirito di ricostruzione necessario. Per il PD, per l'Italia.

Segui la diretta dalla Festa dell’Unità
👉🏻 youtu.be/7t2uFW4xu7g


Gli italiani nel mondo, fra vecchie e nuove migrazioni, nuove cittadinanze e mobilità che cambia.
Segui la diretta dalla Festa nazionale dell’Unità a Bologna
👉🏻 youtu.be/pXXXcMjzYOY


Termina oggi l’edizione 2021 della Festa nazionale dell’Unità di Bologna.

Concluderemo questo percorso discutendo di nuove cittadinanze, ius soli, fisco e altre sfide per la ripartenza.

Tutti i dibattiti potranno essere seguiti sul nostro canale YouTube. L’evento di chiusura sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina facebook.

Per sfogliare il programma di oggi: bit.ly/38h7pED

20 ta oxirgi post ko‘rsatilgan.

4 083

obunachilar
Kanal statistikasi