https://www.youtube.com/watch?v=7CENzl0Xlxc&t=4sBuongiorno redazione, con l'immensa stima che nutro nei vostri confronti, vorrei fare una piccola precisazione sul tema di quanto consuma TikTok.
A mio avviso avete trattato la notizia in modo che non rende bene le proporzioni del fenomeno: da come ne parlate sembra che le emissioni siano particolarmente grandi, tanto che la persona media debba fare un profondo ripensamento sui propri consumi legati allo scrolling.
Però basta mettere un attimo in proporzione con altri tipi di emissioni per rendersi conto che si tratta di numeri marginali.
Le circa 50Kg di CO2 equivalente che vengono citate nell'articolo del Guardian non sono poi così tante se messe in proporzione con il fatto che un cittadino medio del nostri paesi ne emette intorno alle 6-7 tonnellate annuali. Siamo sotto all'1%.
50Kg di CO2eq è quello che si emette da circa un terzo di un pieno di carburante (appunto circa i 200km) ma di pieni in un anno se ne fanno decine. 50kg di CO2eq corrispondono a poco più di un hamburger di carne sudamericana o da 1 kg di carne bovina allevata in Italia; e in Italia di carne di manzo ne mangiamo in media circa 16 a testa.
Non lo dico tanto perché voglia difendere TikTok o YouTube perché in eventuale conflitto di interessi, ma perché sulle questioni ambientali è fondamentale avere un approccio quantitativo altrimenti si rischia di additare alcune questioni marginali come fondamentali.